Un Coworking a El Hierro?

Un Coworking a El Hierro

Un Coworking a El Hierro:
la più piccola (e bella!) delle Isole Canarie

Siamo arrivati a El Hierro da pochi giorni e abbiamo già visto scenari che non ci saremmo aspettati: è un po’ come se pezzi di Irlanda, Nuova Zelanda e Grecia fossero stati strappati dai loro habitat naturali e scagliati qui tutti insieme a formare quella che è la più piccola e la meno popolata delle isole Canarie.

El Hierro conta circa 10.000 abitanti ma molti – a detta dei locali – vivono nelle altre isole dove c’è ovviamente più lavoro. Qualcuno ci dice che, ora come ora, ci vivono appena 6000 persone.
Ci sono quindi case in affitto e a prezzi accessibilissimi, soprattutto considerando i prezzi delle altre isole.

Aereo della Binter, compagnia delle Canarie
SI VIVE TRANQUILLI: si lascia la porta della macchina aperta (con le chiavi dentro!), si lasciano laptop e cellulare incustoditi nel tavolo di un bar e anche chiudere la porta di casa è una pratica non necessariamente obbligatoria.

La gente è di un’ospitalità che spiazza, di una disponibilità “antica”, a cui non siamo più abituati, ci sentiamo talmente accolti (fin dal primo giorno) che diventiamo quasi diffidenti, del tipo “Dove sta la fregatura??” (capiamo col tempo che non ce n’è bisogno).

Il clima è un po’ più piovoso delle altre isole, ma ci si fa consolare dagli incredibili paesaggi che solo in quest’isola si possono ammirare.

Qui c’è un turismo di un altro tipo: gente che ama le escursioni, lo scuba diving, la vita tranquilla e a contatto con la natura.
Come accennato… ci siamo imbattuti in SCENARI INCREDIBILI, che hanno qualcosa di MISTICO e che sono entrati in un secondo nella classifica delle cose più belle che abbiamo visto (e da nomadi, un po’ ne abbiamo viste).

Il mare maestoso di Charco Los Argos (La Frontera)
INTERNET FUNZIONA. Non è accessibilissimo (nel senso che non è così comune trovare una stanza o un appartamento CON internet) e non c’è fibra… ma ha tutte le caratteristiche che ci servono: è stabile, è abbastanza veloce da permetterci una videochiamata skype o un download/upload in tempi NON biblici. Purtroppo una delle ragioni che ci hanno spinti a venire qui, il wifi gratuito in tutta l’isola, si è rivelato una delusione. Gli spot esistono davvero e sono anche numerosi, più di venti in tutta l’isola, ma la velocità (256 kbps) risulta insufficiente per qualunque lavoro da nomade digitale. Nei bar pero’ tutto è piuttosto fruibile, così come negli hotel, e qualche casa che dispone di rete wifi si trova (andremo a vedere un appartamento proprio tra qualche ora). Insomma, noi riusciamo a lavorare.

Ecco un punto della rete wi-fi gratuita di El Hierro

QUI TUTTA L’ENERGIA È GREEN. El Hierro è famosa per essere diventata la prima isola al mondo ad autosostenersi solo attraverso l’uso di energie rinnovabili (acqua e vento). Non solo, sembra che sia in atto una conversione di tutte le auto e le biciclette alla modalità elettrica.

Punto di ricarica veicoli elettrici!
Ma andiamo al dunque…
Stiamo pensando di rimanere un po’ più a lungo, a goderci la tranquillità del posto, a farci ispirare dagli scenari mistici e untouched, a riscaldarci il cuore con la gentilezza dei locali… e naturalmente a lavorare! Con calma, scanditi dai ritmi che ci dettano le atmosfere che respiriamo, ma con costanza: abbiamo progetti da far partire, sogni di nutrire e idee da realizzare.

CI PIACEREBBE CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA CON VOI!

Stiamo quindi pensando di organizzare un’esperienza di COWORKING / COLIVING e vedere quante persone potrebbero essere interessate.
A seconda delle adesioni possiamo ambire a intercettare opportunità sempre più audaci dal punto di vista della scelta dei posti (dai più belli a quelli più isolati), della grandezza delle case, dei servizi condivisi (es. l’uso di una macchina “comunitaria”, la colazione, il pranzo, la cena assieme o “inclusa”).

Ecco quindi alcune idee:

COWORKING / COLIVING TAMADUSTE

Arrivati a Tamaduste siamo rimasti a bocca aperta dalla bellezza della sua “spiaggia”, una caletta incastonata tra le montagne e riparata dal vento..
Tamaduste ci è apparso però incredibilmente spopolato: non ci sono bar, ristoranti o supermercati (o meglio, ci sono…ma da affittare!), solo una minuscola pizzeria per asporto… di italiani!
Nonostante questo, i prezzi di case e appartamenti sono un po’ più cari da queste parti e sicuramente avremo bisogno di una macchina, anche solo per fare la spesa, anche se esiste una guagua (il bus, come si dice qui) che fa la spola 4 o 5 volte al giorno con il centro vicino dotato di market.

COWORKING / COLIVING LA CALETA

Vicino a Tamaduste abbiamo la Caleta. L’agglomerato urbano non ci ha dato molte emozioni.
Tuttavia abbiamo avvistato almeno un bar, un ristorante e un supermercatino.
Se questo ti può sembra un po’ poco attraente guarda le foto del lungomare qui sotto e capirai perché stiamo prendendo in considerazione di realizzare un coworking anche qui.

COWORKING / COLIVING LA FRONTERA (Tigaday centro)

Nel paesino di Tigaday abbiamo trovato un appartamento centralissimo e confortevolissimo.
Supermercati, bar, ristoranti… il paese è piccolo ma è tutto a portata di mano.
Possiamo affittare una macchina al bisogno, se vogliamo fare qualche escursione o gita fuori porta.
L’appartamento ha 3 stanze quindi, oltre a noi, possiamo pensare ad altre 2,3 persone.

COWORKING / COLIVING LA FRONTERA (Tigaday alto)

Con una camminata di 5 minuti che temprerà il corpo e lo spirito (salire la collina) arriviamo sopra il centro di Tigaday e troviamo 2 appartamenti modernissimi.
Il paese in basso è sempre lì con tutti i suoi servizi (bar, ristoranti, negozi e locali vari) ma gli appartamenti hanno solo una stanza doppia, quindi, oltre a noi, solo altre 2 persone.

COWORKING / COLIVING LOS LLANILLOS

Abbiamo trovato un paio di appartamentini indipendenti e molto economici in una frazioncina di La Frontera per un totale di:

  • 2 camere matrimoniali,
  • 1 camera singola (senza finestre),
  • 1 camera doppia (senza finestre),
  • un salotto (che può diventare camera)
  • 2 cucine
  • 2 sale
  • 2 bagni

Adatto per 4,5 persone che vogliono stare comode ma in teoria potremmo avere fino a 7 posti letto.
Qui avremmo bisogno di una macchina anche per andare a fare la spesa, oppure ancora una volta ci si potrebbe adeguare ai ritmi lenti della guagua.
Ma la vista mare e l’abbraccio delle montagne ci farà respirare un’aria che ci rinfrancherà il cuore.

Le maestore montagne di Frontera (El Hierro)

Considerate che queste sono solo le opzioni che abbiamo trovato in tre giorni… abbiamo affittato una macchina scassata a 10 euro al dì per andare in giro, continueremo l’esplorazione e troveremo sicuramente nuove possibilità (i cartelli “affitta” sono numerosissimi).

CONCLUSIONE: PERCHÉ VENIRE A EL HIERRO

Non venite a El Hierro se volete spiagge dorate (non ci sono) e tantomeno bagni e ombrelloni.
Non venite a El Hierro se volete perdervi in una movida sfrenata o infilarvi in qualche “tunnel del divertimento” (non ci sono).
Non venite a El Hierro per cercare una qualche mecca del turismo o un viaggio organizzato.

Veniteci per riscoprire un nuovo rapporto con la natura e le sue forze: il mare impetuoso, anzi, l’oceano, la terra, la montagna, il verde, l’aria…
Veniteci per riscoprire un nuovo rapporto con voi stessi.
Veniteci per riscoprire un nuovo (vecchio) modo di rapportarsi tra le persone, la cordialità del vivere in un paesino un po’ fuori dal tempo.
Veniteci per lavorare!
Con calma, con un respiro più ampio.
Su di voi, su un vostro progetto, sui vostri sogni.
Insieme a noi!

Condividi! questo articolo
-