La lucertola gigante di El Hierro

lucertola gigante el hierro

Suonerebbe un nome un po‘ pomposo per chiunque, soprattutto per chi non può fare un salto all’Anagrafe per chiedere di cambiarlo, eppure Gallotia simonyi a mio parere calza come un guanto a questo lucertolone preistorico che mi sorveglia sospettoso da dietro la teca. Osservarlo mi riconcilia con i miei 40 anni: guarda lì quanto è antico, quanto è rugoso! eppure non sembra se la passi così male.

Ecomuseo de Guinea, El Hierro

Siamo al Lagartario dell’Ecomuseo de Guinea, La Frontera, il santuario che hanno costruito attorno a lui e agli altri 9 esemplari di questa ristretta famiglia unica al mondo per tentare di salvarla dall’estinzione. Perché se è vero che non è più cibo tra le fauci dei Bimbaches (gli aborigeni di El Hierro), resta comunque il rettile più a rischio sopravvivenza di tutta Europa.
A vederlo così, nei suoi 40 centimetri e poco più di lunghezza, di cui due terzi occupati dalla coda, vien da pensare che forse si sia un po’ esagerato con l’appellativo “lucertola gigante di El Hierro” ma poi veniamo a sapere che la sua antenata, estinta secoli fa, poteva raggiungere anche il metro e mezzo di lunghezza. E allora gioiamo che gli esemplari odierni siano così modesti, altrimenti ci troveremmo di fronte a un Lagartario di proporzioni stratosferiche!

Condividi! questo articolo
-