Siviglia. Il flamenco non è un ballo, è un esorcismo

Il flamenco non è un ballo, è un esorcismo.
Il chitarrista prende la tragedia della vita e la fa scorrere sulle corde della sua chitarra, la confonde tra pizzichi e accordi, la stordisce con i suoi arpeggi e fraseggi.
Il cantante – il battitore di mani, il percussore di piedi, lo schioccatore di dita – canta, a volte urla con disperazione, a volte sussurra con affetto. Racconta di cuori spezzati, dei drammi dell’essere uomini, ne evoca i demoni, li affronta, li celebra, li sublima.
Ma le ballerine!
Non c’è dubbio che siano state loro a salvare la Spagna dagli orrori della guerra civile e da quelli dell’Inquisizione. E che la curino tuttora dal karma del suo passato medievale e imperialista.
Una ballerina di flamenco prende il dolore per le corna, lo piega sotto l’intensità del suo sguardo, lo schiaffeggia, lo incanta con un gesto e lo atterra con un giro del polso.
E quando il dolore è a terra, lo calpesta e con un ritmo di tacchi lo caccia negli inferi di una terra che tutto trasforma.
Le mosse della ballerina di flamenco sembrano ispirate dalle dee guerriere e primordiali che insegnarono i mudra in India, il voodoo, i rituali classici greci e fenici, le tradizioni mistiche cristiane, pagane, giudaiche e islamiche.
Ho visto la ballerina soffrire come uno sciamano che accoglie dentro di sé la malattia per poterla curare.
Ho visto la ballerina soffrire come donna sa soffrire.
Ansimare al frenetico battere dei suoi tacchi, esausta per tutta l’energia spesa…
nel combattimento.
“Il flamenco è un mistero” – dice la ballerina – “un sentimento che emerge dal profondo e si manifesta nella vita.”
Non so che dice il mio profondo, ballerina, ma non ti fermare per favore.
Cura me.
Siviglia è piena di locali dove assistere a uno spettacolo di Flamenco. Alcuni hanno prezzi proporzionali al numero di artisti che partecipano allo spettacolo. Io sono stato a 2 spettacoli tra quelli meno cari che ho trovato:
– il primo, molto intimo, carino e commuovente, alla Casa de la Guitarra. Costo Biglietto: 17 euro.
– il secondo, con più artisti, al Museo del Baile Flamenco. Ho preso il biglietto comprensivo dell’entrata al Museo per 24 euro (il costo dello spettacolo da solo era di 20 euro; il costo dell’entrata al museo da solo era di 10 euro).